Le favole non dicono ai bambini che i draghi esistono.
Perché i bambini lo sanno già.
Le favole dicono ai bambini che i draghi possono essere sconfitti.
(GK Chesterton)
Ci sono dei racconti e delle favole che fanno bene all’anima. Vi siete mai imbattuti in uno di essi?
Personalmente trovo molto belli i racconti di Bruno Ferrero (ne potete trovare alcuni qui), così come certe fiabe di Gianni Rodari. Una delle mie preferite è il Principe Felice di Oscar Wilde.
Tanti pensano che siano cose solo da “bambini”, ma invece reputo che il racconto e la favola possano insegnare molto anche ai grandi. Possono dare chiavi di lettura per molte situazioni, spunti di crescita incredibili se colte nel modo giusto al momento giusto. Hans Christian Andersen addirittura arrivava a dire che: “La vita di ogni uomo è una favola scritta da Dio”.
Riscopriamo favole e racconti che fanno bene al cuore: possono essere come un raggio di sole in una giornata uggiosa, un bacio e una carezza affettuosi, o un balenare brillante di immagini che riaccende la mente…
Andrea Macco

Famoso pensiero di Gianni Rodari sul valore della fiaba, che aggiungeva: “Le fiabe aiutano a ricordare, a rivivere, a esplorare il mondo, a classificare persone, destini, avvenimenti. Aiutano a costruire le strutture dell’immaginazione, che sono le stesse del pensiero. A stabilire il confine tra le cose vere e le cose inventate. Insomma, se le fiabe non esistessero bisognerebbe inventarle.”