COMPITI PER LE VACANZE

E se dessi anche io questi compiti delle vacanze….?
Alzi la mano chi sarebbe dispiaciuto!

Parole in gioco

Tempo fa il sito Echino Giornale Bambino pubblicò questa speciale lista dei compiti per le vacanze:

Echi_no

Fare almeno una capriola al giorno.
Correre nei prati o sulla spiaggia.
Urlare all’eco: “Ciao, chi è più bello tra me e te?” e ascoltare cosa risponde.
Inventare una parola alla settimana, tipo ohporcalochettina. Giocare con la fantasia.
Annoiarsi di tanto in tanto.
Farsi portare in libreria e gironzolare alla ricerca di un bel libro colorato e simpatico.
Assaggiare tutti i gusti del gelato. Guardare le stelle cadenti e esprimere il desiderio più bello.
Farsi leggere dal nonno una storia e, a due pagine dalla fine, chiudere il libro e giocare al finale a sorpresa, poi andare a vedere come va finire la storia.
Scrivere una lettera alla nonna, è valido anche un disegno.
A scelta, ma almeno due: andare a pesca con papà, preparare una torta con la mamma, andare al Inventare le…

View original post 22 altre parole

Un uomo mai compreso, uno scienziato incompreso: Keplero

Milano planetario 12-06-2014 - 10

Di molti scienziati si sa tantissimo, di altri vissuti prima di Cristo o che, vissuti più recentemente, hanno collaborato con i governi e i servizi segreti molto meno. Johannes Kepler non rientra in nessuna di queste due categorie: di lui si conosce tutto, ma la sua vita e le sue opere sono state divulgate poco. Ci si limita alle tre famose leggi che tutti studiano fin dai tempi della scuola media e nulla più. Perché? Lo ha spiegato la preparatissima Anna Maria Lombardi nella conferenza “L’armonia del cosmo, Platone e Keplero si interrogano sulla simmetria dell’universo”, conferenza a due voci con Federica Cislaghi, Planetario di Milano (12 giugno 2014, cui ho partecipato anche io come uditore). Keplero, appassionato di musica, filosofia, teologia, matematica e scienza,  fece storcere il naso ai contemporanei perché faceva perdere una parte della sua perfezione all’universo (ad esempio traiettorie ellittiche anziché circolari!) ma fa storcere il naso pure a noi per il modo in cui arrivò alle sue scoperte (su basi filosofiche e teologiche, mescolando insomma i vari campi).

sogno kepleroIl pensiero di Keplero è quindi molto complesso ma altrettanto affascinante… Per chi volesse approfondire segnalo i libri di Anna Maria Lombardi  (qui si possono leggere anche i primi capitoli del «sogno» di Keplero curato sempre dalla Lombardi).

AM

“Posso ben aspettare 100 anni un lettore che comprenda ciò che ho scoperto,
se Dio ha atteso 6000 anni qualcuno che sapesse meditare la sua creazione”
(Johannes Kepler)

* * *

Anche su questo blog abbiamo già parlato di Keplero, in questo post dello scorso 18 maggio 2013:
Dove Musica,  Matematica e Astronomia si incontrano: Keplero e le armonie celesti

* * *

Motto di fine anno, con un sorriso

Sbuffi, contro-sbuffi. Magari un pizzico di polemica. I posti da aspirante Avvocato delle cause perse non sono molti, ma a fine anno scolastico sembrano assai ambiti. Sto preparando i diplomi per chi ce l’avrà fatta ad assicurarsi questo posto. Ma per tutti gli altri c’è il premio di consolazione: un bel sorriso. Sbuffate? Beh, sarà un sorriso con sbuffo. Un bel mugugno alla genovese? Ma sì, con una bella dose di sorrisi vinciamo pure quelli.

Ci attrezziamo per tutto di modo da continuare a fare strada: chi brontola solo resta indietro e dopo un po’ nemmeno si sente più la sua cantilena.

Vorrei avere compagni di cordata, di squadra, di avventura che sanno sorridere e a cui dispensare sorrisi. Insieme si faranno cose grandi!

Andrea Macco

motto BP sorriso

Segnalo vecchi post sul tema: