Statistica ed elezioni

GENOVA. ELEZIONI EUROPEE 2014.  Si è conclusa anche questa tornata elettorale. Al seggio dove ho prestato servizio come Segretario tutto è proceduto al meglio (grazie ad una ottima squadra!).
Ed ecco il grafico dell’affluenza alle urne che ho elaborato durante la giornata elettorale di ieri:
europee 2014_20140525_225921
Ai miei studenti sto insegnando non solo ad elaborare alcuni dati statistici e a realizzare dei grafici tipo questo, ma ci tengo anche che imparino a fare un poco il mestiere degli statistici, ossia quello di interpretare i dati ottenuti, facendo delle ipotesi plausibili e procedendo con la logica e la deduzione.
A questo proposito ritengo sconcertante il fatto che, per l’ennesima volta, i sondaggisti italiani (tanto a riguardo delle intenzioni di voto, quanto negli exit-poll) abbiano fatto fiasco un’altra volta. Anche in merito a questo fatto ho qualche idea, ma se qualcuno vuole aggiungere un punto di vista differente o complementare, è benvenuto nei commenti!
grafico affluenza finale - 20140525_225850

COMMENTO AL GRAFICO DELL’AFFLUENZA AL SEGGIO 504:

  • L’andamento complessivo è abbastanza disomogeneo, tuttavia si notano tre picchi nel flusso orario: uno tra le 9 e le 10 del mattino, uno tra le 11 e le 12 e l’ultimo tra le 19 e le 20 (dato modale della distribuzione).
  • Raggruppando un pochino i dati per fasce orarie potremmo dire che ci sono due andamenti a campana, uno incentrato tra le 9 e le 12 e l’altro tra le 18 e le 20. 
  • andamento curva di gaussA cosa possono corrispondere i tre “picchi” cui sopra, e i due raggruppamenti a campana che complessivamente risultano?
    a) Quelli del mattino alle uscite da Messa. In particolare le Messe delle due chiese immediatamente limitrofe al seggio  sono proprio, entrambe, alle ore 9 e alle ore 11 (Diecimila martiri crocifissi – via Canevari e santa Fede in corso Sardegna);
    b) Quello della sera al rientro a casa per l’ora di cena dopo la giornata fuori casa.  Tale rientro è iniziato dalle ore 16 in poi ed è andato scemando dopo le 20. Direi che è una ipotesi più che plausibile.

COMMENTO AGLI ERRATI SONDAGGI ITALIANI:

sondaggistiPossibili fonti di errore:

  • Gli istituti di ricerca e i sondaggisti adottano campioni di popolazione troppo bassi (prevalentemente per ragioni economiche)
  • Gli istituti di ricerca non intercettano al meglio tutte le fasce sociali della popolazione
  • Gli istituti di ricerca si fidano di più di chi conserva il voto per più turni (storico della votazione) piuttosto di chi dichiara o mostra un comportamento ondivago. Tuttavia ricordiamoci che a determinare la vittoria elettorale non sono gli elettori “fedeli” da sempre ad un partito (o ad un’area, tipo centro-destra o centro-sinistra), ma sono coloro che di volta in volta valutano e si schierano con chi li ha convinti di più, magari senza fare considerazioni su cosa abbiano votato alle precedenti elezioni (questa considerazione nasce dopo che qualche mese fa un amico che lavora in un istituto di ricerca mi spiegò che loro rigettano i dati di tutti coloro che dicono di aver votato un certo partito e di avere intenzione di votarne uno di area opposta: ritenendo che ciò sia altamente improbabile scartano quei dati).
  • target-populationGli istituti di ricerca adottano campioni di popolazioni poco rappresentativi. Al mio seggio, per esempio, non sono mai venuti eccezion fatta per una volta 2 anni fa. Il mio seggio ha avuto sempre uno spoglio piuttosto in linea con i risultati generali italiani, altri seggi decisamente meno. Perché dunque non si vedono quasi mai gli istituti di ricerca presso quei seggi che dimostrano di avere poco scarto (in media) con i risultati nazionali?
  • Gli italiani sono tendenzialmente restii a dichiarare le loro vere intenzioni di voto o cosa hanno realmente votato. Ciò spiegherebbe molte discrepanze, anche nel confronto con le altre popolazioni europee.

ULTIMO MA NON ULTIMO: c’è un solo fattore dominante? Più probabile una concomitanza di eventi, o meglio (per non far apparire la cosa come frutto del caso o della sfortuna), una combinazione lineare dei punti sopra esposti.

Andrea Macco

Una simpatica vignetta sulle errate interpretazioni...

Una simpatica vignetta sulle errate interpretazioni…

4 commenti su “Statistica ed elezioni

  1. Non vorrei essere troppo cinica ma….io aggiungerei anche che i sondaggi sono fatti apposta per orientare le opinioni….
    non tanto per dare un quadro della realtà…..

  2. Probabilmente anche questo fattore va tenuto in considerazione. Vero è che gli istituti di ricerca sono molti e che dovrebbero seguire varie correnti, o comunque non dovrebbero tutti volere orientare le opinioni allo stesso modo. Ma allora è pur vero che – ne sono convinto – c’è anche chi si copia, chi segue quello che dice il più autorevole o il suo modus operandi (tanto per ritornare agli altri punti in elenco).
    Comunque la si veda, si finirà solo per aggiungere elementi a sfavore di questi signori (ma, dico, qualcuno che lavori con un po’ di cognizione di causa?) e a diffidare delle loro previsioni, dei loro grafici.
    Che dici, Laura, tra di loro qualcuno avrà mai lavorato ad un seggio e fatto qualche grafico alla lavagna? ;-)

    Grazie di essere passata!
    Andrea

  3. Caro Rodolfo,
    benvenuto su queste pagine!
    Il tempo è cosa preziosa, io vorrei disporne di molto di più perché, come forse avrai capito, ho sempre mille idee in testa e mi piacerebbe fare tante cose. soprattutto, quando faccio una cosa, cerco di farla al meglio.
    Tempo da perdere dunque non ne ho, e il tempo che uso spero non sia sprecato… magari scoprirò il contrario, ma se in quel tempo ci mettiamo cuore e passione allora io credo che nessun secondo sia tempo gettato via…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...