Piace anche agli studenti Euclide che tiene testa a re Tolomeo

Ho assegnato ai miei studenti di II una breve ricerca su Euclide di Alessandria. Il grande Euclide, colui che con i suoi “Elementi” riunì tutte le conoscenze di Geometria fino allora note e, soprattutto, colui che diede un metodo per affrontare la Geometria in maniera unitaria e organica (già se ne parlò in questo post del giugno 2009: Unificare è genialità).

Che è uscito fuori da queste ricerche?

Euclide di Alessandria, uno degli "scribani della Matematica" - Il suo libro "Gli Elementi" è secondo solo alla Bibbia come diffusione nel mondo

Euclide di Alessandria, uno degli “scribani della Matematica” – Il suo libro “Gli Elementi” è secondo solo alla Bibbia come diffusione nel mondo

C’è chi si è soffermato sull’importanza (straordinaria) degli Elementi scritti da Euclide (o, almeno in parte, rielaborati e messi per iscritto dai suoi discepoli);

c’è chi ha puntato più su aspetti filosofici (neoplatonismo e altro ancora);

c’è chi invece ha cercato qualche traccia della vita privata di Euclide (non trovando moltissimo);

e infine chi si è concentrato su dei singoli teoremi (vedi i due Teoremi di Euclide oppure la dimostrazione del Teorema di Pitagora che propone Euclide).

MA…

l’episodio forse più bello sulla vita di Euclide è stato trovato solo da un paio di studenti, tra quelli che a volte faticano un po’ di più nella Geometria (e la cosa forse non è un caso!).

Eccolo:

Siamo intorno al 300 a.C. – Tolomeo I d’Egitto, re “illuminato” che dà grande spazio alla cultura e al sapere sulla scia di quanto fece Alessandro Magno, offre ospitalità ad Euclide ponendolo a capo della Scuola di Alessandria.  Egli stesso si fa impartire delle lezioni di Geometria dal grande Matematico ma… c’è da immaginare che anche il re faticasse a comprendere tutti gli insegnamenti. E allora si dice che un giorno il re chiese ad Euclide: “Non c’è una via più comoda e meno impegnativa per arrivare ugualmente alla conoscenza della matematica?”  La risposta (temeraria) di Euclide, passata alla storia, fu questa: “Non esistono vie regie in Geometria!”

Euclide tenne così testa al re,  trasmettendo un messaggio che non ha confini temporali: lo studio della Geometria può essere duro per tutti, sovrani e sudditi, non fa sconti per nessuno

Euclide insegna la Geometria (dettaglio della "Scuola di Atene" di Raffaello Sanzio)

Euclide insegna la Geometria (dettaglio della “Scuola di Atene” di Raffaello Sanzio)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...