Nuovi download per gli amici scout

Comunico che nel box (flash-widget) della barra laterale è stato aggiornato con due interessanti pubblicazioni per gli amici scout:

LA SQUADRIGLIA LIBERA – Tratto dal Manuale FSE “La mia Squadriglia”

LO SCAUTISMO IN VENTIDUE PAROLE – Manuale di Attilio Gardini e Luigi Riceputi

Buona lettura!

OROSCOPI: bel servizio del TG2, sconcertante annuncio dell’Enel

Tempo fa su questo blog ci fu un lungo dibattito su oroscopi ed ‘oroscopisti’. Resta sempre aperta la mia sfida (ancora non raccolta da nessuno): fare un centinaio di previsioni astrali, metterle per iscritto, e verificare quante di queste si realizzano. Se gli astri e chi li interpreta hanno ragione allora la percentuale di successo sarà elevata (superiore al 70% almeno), altrimenti sarà inferiore al 50%. Credo non faccia una grinza, peccato che nessuno accetti (e soprattutto vinca) questa sfida.

Il Tg2 ha in qualche modo fatto qualcosa del genere nel servizio andato in onda il 30 dicembre 2010: “Un anno di previsioni come sempre sbagliate (vedasi foto). Chapeau.

Chi volesse vedere il servizo, ripreso anche in maniera più ampia da Costume e Società, lo trova QUI.

Dalle stelle alle stalle (il gioco di parole cade a fagiolo): il sito di Enel Energia, nella pagina dei servizi personali per gli utenti registrati, propone Astroluce: un servizio per consultare on-line gli esperti di Astrologia!!! Non ci credete? Ecco qua la videata!

Che l’Enel stia pensando di affidarsi agli astri per risolvere la crisi energetica globale? Non gli bastano i contributi (minimi in confronto all’energia prodotta dalle normali centrali fossili o da quelle nucleari) che ottiene coi pannelli al silicio dal solo astro che può veramente utilizzare, il Sole?!?

Andrea Macco

Alle origini dello Scautismo: un libro su Francis Vane e Mario Mazza

Presento, attraverso la breve recensione pubblicata nella rubrica delle recensioni letterarie della cronaca di Genova de “il Giornale”, il libro di cui vedete qua la copertina. Gli appassionati di storia dello scautismo non se lo possono far sfuggire!

Le origini Genova e la Garfagnana culle dello scoutismo

di Andrea Macco

Chi ha iniziato lo scautismo in Italia? Si apre con questa domanda il libro di Piero Gavielli recentemente presentato a Genova durante una serata all’Oratorio di San Filippo Neri in Via Lomellini dedicata alla rievocazione storia dell’incontro che vide la nascita dello scautismo a Genova. Come spiega anche il libro, Genova fu una delle culle dello scautismo, grazie a Mario Mazza, educatore e Capo Scout, prima delle cosiddette «Gioiose» e successivamente dell’Asci. Ma furono gli Scout genovesi i primi in Italia a riproporre il metodo educativo di Lord Robert Baden-Powell? A seguito di svariate ricerche, sembra di no. Preceduto di un pugno di mesi ci fu il Barone inglese Sir Francis Vane of Hutton che, approdato in Garfagnana, apriva nel 1910 a Bagni di Lucca i «Ragazzi Esploratori Italiani». In una sigla: i REI. «Che la stampa, sia locale sia nazionale, si sia sbizzarrita nel chiamare i R.E.I. con i nomi più fantasiosi (Boy-Knight, ragazzi Patrioti, Piccoli Esploratori della Pace) non modifica la sostanza delle cose – scrive Gavinelli – Quello che realmente conta, è che le associazioni e i movimenti scout nati successivamente, tennero in considerazione questa iniziativa ed altri educatori si avvicinarono allo scautismo dopo aver conosciuto di persona o aver letto sulla stampa le iniziative del Vane e le finalità educative dello scautismo».
Continua a leggere