Sarmel e Dio – sesto (ed ultimo) quadro

Sarmel, pur di continuare a parlare
di Dio e della follia di chi affermò ch’era venuto tra noi
di quella favola sempre più pazza e più bella,
inaspettatamente dichiarò che un solo filo d’erba
è di per sé un gran miracolo
e, pur restando ateo,
riprese a litigare, ma con i bestemmiatori
e tutti gli atei del mondo.

Litigò come fosse un vero credente
di quelli che dicono la Fede è un dono,
è come una vista o un udito particolare.
I numeri immaginari sono Dio per quelli reali
che non possono concepirli.
Il suono è Dio per i sordi
e la luce lo è per i ciechi.
Si convinse che la pazza certezza di tanti,
la cieca fede con cui parlavano di Luce
un piccolissimo germe di dubbio, inconfessato,
nel più profondo gli aveva inculcato
sulle capacità della nostra mente.
E Sarmel, che aveva spento la fede in tanti,
prese, lui senza Fede, a riaccenderla in tanti.

Lui, che spaziava dall’infinito al gluone,
la Fede, diceva, fa riascoltare la mamma che canta
una musica nota che placa.
E scoprì che cantare è pregare due volte
e pregare è cantare due volte.
Pregare, cantare, pregare anche senza motivo
per riavere quel caldo insensato di dentro.
Quel caldo insensato che alla Vita dà senso.

Sarmel, ateo-cristiano

 (Tratto da: Sarmel e Dio in 6 Quadri – Di P. Diodati, musicato da F. Sulpizi)