Chi fa da sé fa per tre?
A volte può essere così, perché gli studi di Teoria dei Giochi, Teoria delle Decisione, ma anche di Sociologia, hanno dimostrato che spesso il rendimento di una squadra è inferiore alla somma del rendimento dei singoli. E questo accade se non vi è collaborazione. Al contrario, in una squadra per organizzata, le potenzialità esplodono e il rendimento totale può anche essere molto maggiore della somma del rendimento dei singoli.
Di questo assunto se ne possono trovare applicazioni ogni giorno: dal mondo dello sport al proprio ufficio / posto di lavoro.
E allora ecco una piccola vignetta che può farci riflettere. Buone strategie!
Andrea
Condivido. Ci vuole criterio organizzativo altrimenti la squadra non funziona. Questo ci insegna che le soluzioni spicciole e superficiali del tipo “facciamo tutte squadre così vanno meglio le cose” non sono affatto soluzioni. Non dimentichiamoci mai che alla fine bisogna vagliare i casi singolarmente e agire di conseguenza.