Quando viveva in un mondo lontano
Sarmel aveva d’intorno
tanti amici e parenti
tutti quanti credenti,
che vedevano Dio… quasi ogni giorno…
E Sarmel spiegava continuamente:
vedete i miraggi della vostra mente,
del vostro cuore ch’è troppo solo…
Dio non è nostro padre,
Dio è un nostro figliolo
Dio è la favola bella,
di quando l’uomo era bambino…
Tratto da: Sarmel e Dio in 6 Quadri – Di P. Diodati, musicato da F. Sulpizi
L’opera (musica da camera con accompagnamento strumentale, vocale e parti recitate) ha visto la sua prima assoluta domenica scorsa, 25 Luglio 2010, a Perugia in occasione del Convegno “Scienza e Arte” di cui abbiamo dato notizia su questo blog.
Questa composizione parla di Odifreddi?
Saluti e complimenti per il blog
Franco (Torino)
Franco benvenuto sul blog! (o avevi già scritto circa un annetto fa? Sei lo stesso Franco?)
Rispondo alla tua domanda: la composizione è PARZIALMENTE ispirata ad Odifreddi. Di più non so, ma credo che leggendo i prossimi quadri che verranno proposti a puntate su questo blog si capirà piuttosto bene in che misura ci si riferisce ad Odifreddi e quando, invece, gli autori hanno lavorato di fantasia.