Si è concluso il concorso InventiON che avevo pubblicizzato su questo blog inserendolo nelle notizie in rilievo. Ebbene, la proclamazione del vincitore dà soddisfazione alla staff genovese che ha inventato, progettato e realizzato il MID, primo e unico prototipo mondiale in funzione all’Ospedale Galliera di Genova (vi ha preso parte anche il sottoscritto per un intero anno).
Ecco il comunicato.
InventiON
A Milano premiate le invenzioni tecnologiche provenienti da tutta Italia
Premiati i 4 vincitori del concorso di idee InventiON, indetto da Alintec in collaborazione con Nòva24 – Il Sole 24 Ore, nelle quattro categorie coinvolte: Alimentazione e salute, Energia e sostenibilità ambientale, ICT e Arte e design.
La premiazione si è svolta giovedì 22 aprile presso Palazzo Giureconsulti, dove sono stati presentati dal Prof. Sergio Campodall’Orto, Direttore Generale di Alintec, i risultati del concorso: 70 invenzioni proposte, 15 per Alimentazione e salute, 19 per Energia e sostenibilità ambientale, 19 ICT, 17 Arte e design. Dopo la selezione di una giuria di esperti, sono stati scelti i 12 finalisti pubblicati sul sito www.innovationcircus.it dove il pubblico, con più di 9.000 voti, ha contribuito a decretare i vincitori.
La serata ha avuto come ospite d’eccezione Paolo Cappellari, che ha raccontato, al pubblico in sala la sua esperienza d’inventore, spaziando dal brevetto per la termoregolazione del casco a quello per l’anti-infortunistica per l’uso della motosega. Come esponente del mondo imprenditoriale il Consigliere di Assolombarda Luciano Martucci ha messo in evidenza lo scenario attuale delle imprese nei confronti delle invenzioni e dell’innovazione.
L’invenzione vincitrice per la categoria Energia e sostenibilità ambientale è stata quella di Marina Gatti con il suo Energy Saving Project (ESP): “non è facile capire se quello che si sta consumando sia veramente necessario” ed è per questo che ESP, servizio offerto da Proclesis, ha l’obiettivo di monitorare e individuare soluzioni per la riduzione e ottimizzazione dei consumi energetici.
Dal 2005, presso l’ospedale Galliera di Genova, viene utilizzato il Magnetic Iron Detector (MID), invenzione vincitrice di Mauro Marinelli per Alimentazione e salute. Il MID utilizza il paramagnetismo degli atomi di ferro per la misura non invasiva del sovraccarico di ferro nel fegato, essenziale per la diagnosi di talassemia, emocromatosi e altri tipi di anemia.
Per Antonio Calvosa “gli amici sono i fratelli che scegli e con cui vuoi comunicare anche se distanti”, con questo spirito ha creato Petimo, un piccolo robot palmare interattivo e divertente che consente di interagire, attraverso il mondo virtuale di PetimoWorld e dei social networks eistenti, con i veri amici del mondo reale. Petimo, premiato per la sezione ICT, permetterà ai bambini di allargare i propri rapporti digitali.
Il vincitore nella categoria Arte e design ha concepito la sua invenzione per promuovere una fruizione più ricca dell’arte e delle opere di design. Vincenzo Fiasconaro ha sviluppato LIMEN, un sistema per la realizzazione di un quadro “sintetico” che permette di vedere ed attivare degli eventi al di là di essa come un “Touch Screen” interattivo in aria. Molteplici potrebbero essere gli utilizzi di LIMEN, dai Musei di arte Contemporanea agli show-room, grazie al quadro multisensoriale e interattivo che permetterebbe un maggiore coinvolgimento dello spettatore.
Una serata in cui gli inventori si sono resi protagonisti, premiati da personalità istituzionali del territorio lombardo, che hanno sposato la causa dello sviluppo di idee e di nuovi talenti come motore per innovare il sistema imprenditoriale.
Il mondo delle invenzioni continuerà a far parlare di sé durante l’Innovation Festival 2010, la kermesse dell’innovazione tecnologica co-finanziata dalla Commissione Europea, che si terrà dal 5 al 10 ottobre in centro a Milano.
Info Stampa:
Arianna Brambilla
Ufficio Comunicazione Alintec
Tel. 02 23992974
arianna.brambilla@alintec.it
Complimenti!!!
Peccato che questa invenzione sia limitata a Genova e non arrivi anche altrove…
Elena
Complimenti anche da parte mia!
Fra