Asino d’oro 2009 esito finale: Comunicato stampa n.3 – «TORO INFURIATO»

Terzo e ultimo comunicato stampa  prima della proclamazione finale (o meglio della rivelazione al pubblico visto che la Commissione si è già espressa) dell’Asino d’oro 2009.

Per attendere il verdetto credo ormai che l’appuntamento sia a dopo Pasqua, ma forse gli indizi forniti da Paolo Diodati potrebbero già essere sufficienti per farsi un’idea di chi riceverà l’asino d’oro 2009, terza edizione da quando fu istituito nel 2007.

Andrea Macco

 

ULTIMO “INDOVINELLO”

La punizione-penitenza (si veda qui), obolo in beneficenza per la ricostruzione di un monastero, poteva essere inflitta soprattutto a tre concorrenti:

Giuliani per aver indicato Sulmona come la zona maggiormente colpita dal sisma, distante 70 km (stradali) da Paganica;

Bertolaso, per aver bacchettato Giuliani, dandogli dell´imbecille che procura falso allarme quando, parole sue, si poteva star tranquilli. E, infine,

Odifreddi, per dargli una possibilità di fare un´opera pia, a parziale riparazione del suo comportamento intollerante (a tal punto da spingere a dargli un premio Ig-Nobel per la pace (digita su Google: Odi caldi, odi freddi…verso una lucida follia. Un Ig-Nobel per la pace).

 

Prima del comunicato finale, proponiamo un ultimo, “difficile indovinello”, per mezzo di un´altra mattonella acquistabile a Deruta e dal nome Torinfuriato.

Chi, tra i candidati, s´è comportato come un toro infuriato, tirando calci oltre che alla Scienza e alla Logica, anche a chi avrebbe dovuto, educatamente, ringraziare?

Paolo Diodati

Non c’è solo l’Italia anticristiana

A fare da spalla al precedente post, una bella riflessione tratta dal blog dell’amico Andrea Tornielli. Riflessione che riporta la situazione dei cristiani in Pakistan (ma credo che purtroppo valga anche per altre parti del mondo) e che dipinge efficacemente il difficile momento che il Cristianesimo sta avendo.

Augurando a tutti i lettori e compagni di pianerottolo di vivere una buona settimana verso la Pasqua (sarà ancora la festa centrale dei Cristiani?), vi lascio alla lettura.

Andrea Macco

Se di cristianesimo si muore…

Siamo ormai alla vigilia della Settimana Santa. Vorrei invitarvi a non dimenticare i cristiani che oggi nel mondo soffrono e muoiono a motivo della loro fede, com’è avvenuto due giorni fa in Pakistan, dove un autista è stato arso vivo perché non si voleva convertire all’islam.

Continua a leggere

Un’Italia anticristiana

Mi hanno segnalato un interessante e inatteso intervento sull’Italia anticristiana. La firma è di Ernesto Galli della Loggia, sul Corriere della Sera del 21 Marzo 2010. Un’analisi attuale che sorprende per la sua disarmante lucidità.  Non voglio aggiungere altro per non levare spazio alla lettura dell’articolo. Il mio e vostro parere in merito nei commenti.

Andrea Macco

 

Un’Italia anticristiana

Sempre più di frequente il discorso pubblico delle società occidentali mostra un atteggiamento sprezzante, quando non apertamente ostile, verso il Cristianesimo. All’indifferenza e alla lontananza che fino a qualche anno fa erano la regola, a una secolarizzazione per così dire silenziosa, vanno progressivamente sostituendosi un’irrisione impaziente, un’aperta aggressività che non è più solo appannaggio di ristrette cerchie di colti, come invece avveniva un tempo. Il bersaglio vero e maggiore è nella sostanza l’idea cristiana nel suo complesso, come dicevo, ma naturalmente, non foss’altro che per ragioni numeriche e di rappresentanza simbolica, sono poi quasi sempre il cattolicesimo e la sua Chiesa a essere presi in special modo di mira. Dappertutto, ma, come è ovvio, in Italia più che altrove.

Continua a leggere

Così la matematica «canta»

 Su il Giornale di ieri (22 Marzo 2010) è uscito un pezzo del sottoscritto riguardante un argomento  bello e affascinate ma al complesso un po’ tecnico per le menti poco avvezze alla Scienza: la Musica spiegata dalla Matematica. Si tratta di un seminario presso il dipartimento di Fisica di Genova tenuto da Giorgio Dillon e Riccardo Musenich, docenti di Fisica dell’ateneo genovese e ricercatori dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, seminario che potrebbe anche essere definito una lezione da inesperti “Paperini nel mondo della Matematica”. 
Il problema affrontato è quello delle scale  (in quante note suddividere un intervallo di ottava?) e quello del temperamento (come alterare le note di modo da ottenere risultati non sgradevoli all’orecchio?); si può facilmente comprendere che tali questioni non sono da poco, ad esempio per la stessa realizzazione degli strumenti musicali: pensate solo di avere un pianoforte a 31 tasti tra due stesse note distanziate di una ottava: chi saprebbe suonarlo? Eppure sembra che strumenti di questo tipo siano stati realizzati, compresi organi a doppia canna per differenziare la nota in bemolle da quella in diesis.
Riporto qui l’articolo aggiungendovi l’immagine che con il prof. Dillon avevamo pensato di mettere ma che purtroppo la Redazione non ha avuto spazio per inserire. 
Buona lettura! 
 

I NUMERI DELLA MUSICA: Così la matematica «canta»

Chissà se Paperino, avventurandosi nel mondo della Matematica, avrebbe mai pensato che vi ci avrebbe trovato arte, pittura, scultura e persino la musica? Il cartone della Disney rende efficacemente l’idea che anche il campo delle arti possa essere indagato dalla Matematica. Eppure la Musica, fin dai tempi di Pitagora, è stata oggetto di studio da parte di eccellenti menti scientifiche: si pensi al fisico Christiaan Huygens (famoso per gli studi in campo astronomico e soprattutto in ottica) oppure al fisico e fisiologo Hermann von Helmholtz (noto in per aver enunciato il principio di conservazione dell’energia e per varie equazioni nel campo dell’elettromagnetismo). 

Continua a leggere

Asino d’oro 2009 esito finale: Comunicato stampa n.2 – LA PENITENZA

Pubblico il secondo comunicato stampa riguardante l’assegnazione finale dell’Asino d’oro 2009. Ancora non abbiamo il nome del vincitore, ma la Commissione ci mostra già la gabella che questi dovrà pagare per scontare le proprie “asinate”. E a parte tutto, l’iniziativa di beneficenza appare lodevole.

Andrea Macco

 
PENITENZA PER CHI?

Continua a leggere

Il ritorno di Cassano e la Vecchia Signora senza forze

Sono tornato a seguire la Sampdoria in Tribuna Stampa al Luigi Ferraris di Genova per il portale Conoscere Genova e l’occasione è stata propizia: i blucerchiati si sono imposti 1-0 sulla Juventus grazie ad un eurogoal di Antonio Cassano, ritornato in campo dal 1′ dopo un periodo di assenza.

È stata una bella partita, vibrante, ricca di emozioni: la Sampdoria ha meritato, onore a Del Neri per come ha preparato bene la squadra. Ma, diciamocelo, la Juventus è apparsa davvero sottotono. Una formazione così di cero non merita l’Europa e alla fine c’è chi cantava: “Serie B”…

 Per leggere il Servizio e le Pagelle cliccare QUI.

Seneca su una bustina da zucchero addolcisce la vita

Ad un bar molto buono di Genova dove però non capito di frequente, pesco a caso una bustina da zucchero per il Caffè e che ci trovo?

Una frase di Seneca, che  mi addolcisce la vita in un mondo che spesso procede frenetico e che vuole slanciarsi verso una vita sempre  più lunga… ma è vera vita?

«È importante vivere bene, non vivere a lungo
e spesso vive bene chi non vive a lungo»
(Seneca)

 

Asino d’oro 2009 esito finale: Comunicato stampa n.1 – L’ASINO IGNOTO

In molti mi hanno contattato per avere notizie su come si sia conclusa l’assegnazione dell’Asino d’oro 2009.

Ricevo e pubblico il primo comunicato stampa in merito. A breve dovrebbero seguire altri comunicati in cui si dipaneranno le nebbie in cui ci sta tenendo la Commissione per l’assegnazione dell’Asino d’oro. A chi mi chiede chi sia il vincitore ribadisco pubblicamente – come ho fatto in privato – che ignoro assolutamente chi sia, in quanto la Commissione ha tenuto nella nebbia tanto me quanto voi compagni di pianerottolo e lettori occasionali.

Andrea Macco

 

Invio un anticipo di quello che sarà mostrato all´Auditotium Santa Cecilia di Perugia, mini-teatro, ma davvero prezioso che, salvo imprevisti, dovrebbe ospitare la cerimonia finale per l´assegnazione dell´Asino d´oro 2009.

Ricordo che la Commissione, apprezzando il mio gesto di accettare di mettermi tra i contendenti, mi ha dato carta bianca nell´organizzazione del gran finale.

Inizio, quindi, col mostrare una mattonella disegnata a mano da un´artista (l´apostrofo non è un errore) della Val Tiberina (Deruta). Ha quindi un certo valore e l´interessato potrebbe acquistarla per ricordo. Rappresenta un monumento all´Asino Ignoto che ha unito il suo voto a quello di Odifreddi. Odifreddi ha motivato il suo voto ed è stato anche simpatico nel formulare le punizioni. Il suo seguace (a meno che non abbia votato lui due volte), non ha voluto sprecare neanche pochi secondi per la motivazione e per firmarla. Un vero militante odifreddiano, caduto nell´adempimento di quello che riteneva essere il suo dovere. Quindi, onore anche ai caduti asini ignoti.

Paolo Diodati

Pubblicità “Buona Azione” sui bus genovesi

Ricordate la polemica per la pubblicità sugli autobus genovesi con la pubblicità atea promossa dall’UAAR? (se ve la foste dimenticati, QUI e QUI i post in cui ne discutemmo). Per la protesta di molti autisti della compagnia fu bloccata.

Ebbene AMT, la compagnia che gestisce il trasporto pubblico genovese, sembra ribadire con una nuova campagna pubblicitaria, la sua adesione ai valori positivi. Ed ecco il cartello che si può trovare in questo periodo salendo su alcuni degli autobus di linea:

Ricorda molto la Buona Azione dello Scout, quella che i Gruppi Scout “seri” ancora insegnano a fare (perché lo Scout è innanzi tutto un buon cittadino!). Forse qualcuno si metterà a sorridere, ma è con le piccole cose, con i gesti semplici come quello di lasciare il posto a sedere sull’autobus, che tutti possono impegnarsi per lasciare il mondo un po’ migliore di come lo si è trovato e, per una volta, per far tacere il “mugugno” anche al buon Genovese!

 Andrea Macco

Il Festival della Matematica 2010 è ufficialmente saltato e parla di noi

Qualche giorno fa (primi di marzo) mi arriva sul cellulare questo SMS da parte di un amico: “Sai più niente del Festival della Matematica?” Mia risposta: “Veramente non ho mai saputo nulla in merito…” In effetti mi sono sempre occupato del Festival della Scienza di Genova e mai del Festival della Matematica di Roma. Ma l’amico allude al post dello scorso 26 marzo 2009 (che potete leggere QUI). Poche ore dopo mi arriva un altro messaggio: “Ti confermo che è ufficialmente saltato”. Penso tra me e me che non valga neppure la pena darne notizia. E taccio.

Tuttavia giusto oggi mi arriva una mail da un altro conoscente che mi avverte lapidario: Leggi qua! Stavo quasi per gettarla nello spam (i “leggi qua” senza oggetto mi puzzano sempre) quando ho un sussulto di curiosità e clicco QUI.  Dove mi ritrovo? Nella pagina ufficiale del Festival della Matematica.

E che scopro? Non solo che è confermata la notizia del suo annullamento, ma che nel loro blog ufficiale (QUI) parlano di noi, dell’Universo in Clessidra e del dibattito che c’era stato a suo tempo con gli interventi di Diodati e di Odifreddi.

Prendo atto della cosa e avanti. Non credo che un Festival della Matematica in più o in meno possa cambiarci sostanzialmente la vita. Gli eventi di divulgazione scientifica fortunatamente sono aumentati negli anni e il pubblico avrà di che rifarsi. Ma forse Odifreddi, che ormai qui è di casa, vorrà dirci qualcosa di più?

Per non essere accusato di dire che il Festival è stato annullato per colpa sua, o, a questo punto, per colpa mia (!), o per colpa di chissà chi, non dico proprio nulla ma  lascio la parola a chiunque voglia intervenire e ne sappia di più.

Andrea Macco