Per chi crede che qualcosa non funzioni nel nostro Natale

Natale è un periodo che può essere il più tremendo dell’anno. Come dice l’amico Paolo Curtaz, può trasformasi in un giorno (o in più giorni) di estrema sofferenza, per tutto ciò che il Natale rievoca alla memoria. La pubblicità, la televisione, gli slogan di famigliole felici alla “Mulino Bianco” sono un pugno nello stomaco per chi non vive in una situazione idealizzata come quella, appunto, della allegra famigliola “Mulino Bianco”.  Con tutto il rispetto per chi fa, come mestiere, il pubblicitario.
Chi infatti non fa il suo mestiere siamo noi. Noi Cristiani. Se Cristo è venuto per i poveri della terra, per gli afflitti, per chi vive in una situazione non di armonia, con il preciso scopo di portare un messaggio di Speranza, ebbene allora come minimo c’è un forte problema di comunicazione! Cristo porta speranza e tanti vivono il Natale come disperazione, Cristo porta sollievo e tanti vedono il Natale come affanno?!?
Non voglio fare prediche, perché il primo della lista che tante volte fa poco il suo mestiere di Cristiano sono io. Chiamo allora in aiuto, per chi passa su questo blog, gli amici Gibì e Doppiaw che tante volte, con una sola vignetta, dicono molto di più che tante parole che suonano retoriche.
Io, il Natale, lo immagino davvero con lo spirito di questa vignetta.
Andrea

Pubblicità

11 commenti su “Per chi crede che qualcosa non funzioni nel nostro Natale

  1. Beh, Cristo interviene proprio per le situazioni disperate…
    Se non altro proprio nel suo essere Emmanuele c’è una realtà che le due vignette esemplificano meravigliosamente: quando qualcuno ci si fa vicino e si prende carico della nostra pena, magari senza porre un rimedio (almeno non immediatamente) alla nostra condizione di sofferenza, questa riceve una speranza. L’ho sperimentato guardando le persone che in ospedale sono in punto di morte: ognuno ha bisogno di sentirsi amato in quella situazione di pena e di sconforto in cui si trova. Che però guarda caso è proprio il momento in cui siamo più difficili da sopportare, perchè non abbiamo altro che il nostro lamento e siamo testimonianza vivente di realtà che sentiamo minacciose (e nel caso dei moribondi si tratta di qualcosa che prima o poi ci tocca!).
    Per questo Cristo è un Dio vicino: perchè è prossimo a noi in tutto, dalla nascita alla morte.
    E per questo suo essere vicino può portare aiuto…

  2. Ho preso spunto dalla tua idea e ho parlato alle mie ragazze (scout) di come vivevano l’avvento quest’anno. Molte hanno appoggiato il filo critico dato dalla schiavitù della società e un pò lo snobbavano.
    Ma una mi ha fatto tenerezza dicendo che attendeva il Natale!
    E’ stato guardandola che ho pensato che oltre alla commercializzazione dell’evento, una cosa che ci ruba questa festa è l’essere indifferenti.
    Va bene preoccuparsi di risparmiare e di non strafare.. ma attendere oggi è così fuori dal normale.
    Una volta si attendevano le lettere, i frutti maturi..
    se il fratollo parla di ospedale posso concordare con te, caro andrea e con lui che l’importante è essere, essere pazienti, amorevoli, caritatevoli..
    forse allora vivremmo un buon Natale!

  3. Buon Natale Andre!
    Non li conoscevo questi fumetti che vedo che metti spesso sul tuo blog. Però devo dire che sono simpatici.

    Stammi in gamba!
    Riky

  4. Caro Andrea,
    un carissimo augurio di un Sereno Natale, Cristiano… Che il messaggio natalizio sia nei nostro cuori.

    Un abbraccio a te, grazie per ricordarti sempre !
    Sabrina

  5. Pingback: L’amore secondo Gibì e Doppiaw « L'universo in clessidra

  6. Stavo cercando disperatamente questa vignetta e incappo nel tuo bel blog :)
    Questo semplice disegno rappresenta la vera Amicizia, per me anche Cristiana!
    Un saluto!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...