Il Papa della “cioia”: si è cristiani solo se la fede si fa carità

Dal Blog di Luigi Accattoli riprendo queste parole di Benedetto XVI aggiungendo una curiosità: lo sapevate che è stato fatto uno studio dei discorsi dell’attuale Papa e la parola GIOIA (o “Cioia” come ci ha abituato la pronuncia di Ratzinger) è la parola più presente in essi?

Ci sarebbe da meditare molto su ciò che invece giornali, telegiornali e radiogiornali estrapolano dai discorsi di Benedetto…

Andrea

E’ importante che il cristianesimo non sia una somma di idee, una filosofia, una teologia, ma un modo di vivere, il cristianesimo è carità, è amore. Solo così diventiamo cristiani: se la fede si trasforma in carità, se è carità” : sono parole dette dal papa stamattina in una meditazione a braccio ad apertura della prima congregazione generale del Sinodo africano. E’ un concetto – questo del cristianesimo interamente riconducibile alla carità – che egli non si stanca di ripetere. Nel blog ho segnalato tante sue affermazioni che vanno in questa direzione: vedi per esempio un post del 26 novembre 2008: “Benedetto: la fede se è vera diventa amore”. E un altro dell’8 giugno 2009 che dice: “Dio è tutto e solo amore”. A me sembrano parole preziose – centrali nella sua predicazione – e non mi stanco di riportarle.

Luigi Accattoli