TV = Ti Vuoto!

Bello e concreto, verissimo ed efficace questo slogan proposto da don Guido Gallese nella sua ultima lettera di “Sale&Luce” della Pastorale Giovanile di Genova.

La lettura è altamente consigliata per chi usa troppo o per chi usa troppo poco il TVB stile sms… TVB: tre lettere che possono dire molto e tutto. Un po’ come la cara vecchia e padrona Televisione, comunemente detta TV. Sicuri che non abbia già iniziato la sua subdola (diabolicamente geniale) opera di svuotamento?

  

 TV & TVB

tvb: tante volte i ragazzi usano questo modo di esprimere “Ti voglio bene!”, una frase molto bella e fresca. Voce del verbo volere: atto spirituale e interiore. Così fresca e pulita perché lontana dall’ipocrisia dell’amore che oggi purtroppo è stato svilito a complemento oggetto del verbo “fare”: atto materiale e esteriore. Che tristezza. 

D’altronde il tragico equivoco che ha svilito non solo la parola amore, ma l’amore vissuto di tante famiglie oggi – e dal quale molto faticosamente si trova scampo – è stata proprio l’identificazione tra l’amore puro e quello “fatto”. Questa identificazione ha fatto sì che l’amore si sia ridotto a semplice sentimento, cioè a qualcosa di dipendente dai sensi, ovvero corporeo, dunque mutevole. Così l’amore va avanti fino a quando uno non dica “non sento più nulla: prima provavo qualcosa…”. E muore. Quando un giovane oggi dice “ti voglio bene” sta dicendo qualcosa che prescinde dal fare e anche dal sentire: è una dichiarazione di intenti, un atto di volontà spirituale che, come tale, ha in sé la forza per essere eterno.

Bene, direte voi, che centra la tivù? C’entra. E vi avverto che ora, parlando di TV, non parlerò solo di lei. Questo degrado, ovvero la riduzione dell’interiorità dell’amore alla sua esteriorità, avviene nelle società decadenti e opulente. Società che danno il miraggio di un paradiso terrestre e generano tantissime persone infelici e insoddisfatte (è molto più facile trovare dei sorrisi tra le favelas che nelle nostre metropoli occidentali…). Questo degrado è giorno per giorno alimentato dalla TV che non ha la missione di distruggere tutto – sia ben chiaro! – ma quella di far guadagnare i suoi proprietari. E questo basta. Infatti tanto più fa guadagnare quanto più presenta banalità e sciocchezze, perché sono quelle che si vedono più volentieri. Fa provare emozioni ed esperienze in modo virtuale, lasciando inerte la parte razionale che è quella faticosa da muovere. C’è una legge nell’universo, quella dell’entropia, per cui tutto va verso il disordine. Ad essa fa eccezione l’uomo in virtù della sua razionalità. Ma questa eccezione costa fatica: infatti la fisica ci ricorda anche che tutto va verso il minimo di energia. Il che vuol dire che disordine e minimo di energia sono in sintonia. Perciò ordine è in sintonia con fatica.

La tivù, senza proclami e ideologie, solo con il suo esserci e la sua struttura marcatamente economica, fa sì che seguiamo le leggi della fisica: ci dona svago e per fare questo tocca i sentimenti senza toccare la razionalità (che quando si muove consuma). Insomma ci fa provare l’ebbrezza della velocità senza avviare il motore. Cioè ci spinge verso il minimo di energia: giù per la discesa.

Devo confessare che a volte anch’io, quale membro di questa società della comunicazione, quando ho la preghiera in “bassa marea” mi sento un po’ svuotato, privo di energie. E non possiedo la TV, il mezzo di comunicazione per eccellenza! Solo la preghiera mi tira fuori da questo sgradevole stato.

Ecco caro amico: si apre davanti a noi una nuova estate, un dono di Dio! Non andare verso il minimo di energia. Metti in conto di aprire spazi per pensare, per pregare, per fare belle esperienze, che ti formino dentro. Solo così puoi continuare a dire “tvb” e non rassegnarti a declinare il verbo fare, finché dura…

Ricorda bene: Tivù. Sta per “Ti Vuoto”.

don Guido Gallese (*)

(*Responsabile della pastorale Giovanile e universitaria di genova e della Liguria)

3 commenti su “TV = Ti Vuoto!

  1. Pingback: TV = Ti Vuoto!

  2. Caro Guido Gallese,
    Secondo wikipedia (http://preview.tinyurl.com/mybzhp) l’entropia non è una legge fisica ma una grandezza fisica. Si può quindi dire che oggi il livello di entropia sia più alto, magari, ma non che l’entropia è una legge universale.

    Non sono personalmente d’accordo sulla demonizzazione dell’esperienza sensibile. In quanto unico mezzo di accesso al mondo reale, senza le sensazioni vivremmo in un modo di pure idee e teorie. Certo l’amore trascende il solo aspetto corporale (e parlo anche di carezze e abbracci, chiaramente) ma è inesorabilmente legato anche a quella dimensione. La fisicità è una conditio sine qua non esisterebbe l’amore. Non esclusiva, ma comunque indispensabile.

    Il discorso sui media è veramente molto interessante e polimorfo, mi piace molto il paragone con la dimensione energetica.
    La televisone infatti è vero che tende ad azzerare il nostro elemento razionale, tende a metterci in standby- una sorta di Matrix in cui assorbiamo passivamente tutto quello che ci viene inoculato sotto pelle (la teoria dell’ago ipodermico è molto azzecata a volte – http://preview.tinyurl.com/lc7hod).
    E’ per questo che le nuove generazione devono essere spinte verso il mezzo bidirezionale, e che non ci si deve più accontentare dell’informazione unidirezionale.

    Ma il discorso è davvero molto complicato.

  3. Caro Damiano,
    sei lo stesso compagno di pianerottolo che era passato di qui qualche settimana fa?
    In ogni caso: benvenuto!
    Permettimi però di dirti fin da subito che in questo blog c’è una diffusa allergia per wikipedia. Specie sui temi scientifici (ma non solo quelli) contiene molto spesso inesattezze e imprecisioni che si tramutano, assai rapidamente, in strafalcioni… Se ne era già parlato un po’ di tempo fa qui e credo sia utile rispolverare questo post.

    Venendo al tuo intervento devo dunque darti subito un dolore: don Guido, da buon laureato in Matematica, non sbaglia sull’Entropia!
    Essa è sì una quantità fisica, ma è anche una Legge della Fisica, la Legge dell’Entropia, nota anche come Secondo Principio della Termodinamica. La trovi in tutti i migliori testi di Fisica! :-)
    Ora se vuoi si può andare a cavillare se questa Legge sia universale e deterministica o solo probabilistica. Ma credo che ai fini del discorso di don Guido questo cambi assai poco. :-)

    Sul resto del discorso, se hai voglia di fare due chiacchiere di persona con don Guido, qui trovi i suoi riferimenti: http://guido.gallese.com/cgi-bin/moin.cgi/GuidoGallese

    In ogni caso ci fa piacere discuterne anche qui, ma visto che sei partito in quarta a scrivere al don, credo sia giusto interpellare anche lui.

    Aspetto la tua voce anche su altri post e dibattiti, buon tutto!
    Andrea

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...