Ecco un omaggio per i simpatici e attenti studenti del Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci che di Genova oggi hanno preso parte al seminario tenuto dal sottoscritto: “Uno sguardo all’Universo noto e ignoto” – sottotitolo: “Real science vs Cargo cult science”.
La prima parte del seminario ha proprio riguardato alcune riflessioni su cosa sia da considerarsi scienza e su cosa, invece, si spacci come tale, ma si riveli solo pseudo-scienza o, come la chiamava Feynman, Scienza del culto del Cargo.
Abbiamo letto la prima parte del discorso inaugurale tenuto agli studenti del Caltech di Pasadena in occasione dell’apertura dell’Anno Accademico 1974-75 da Richard Feynman, brillante premio Nobel per la Fisica nel 1965.
Il testo completo (8 pagine snelle e che scorrono veloci) è stato aggiunto dal sottoscritto nell’area download di questo blog (colonna di destra), ma potete anche scaricarlo cliccando qui.
Buona lettura!
Andrea Macco
“Ancora oggi mi capita di incontrare gente che ad un certo momento porta la conversazione sugli ufo, sull’astrologia o su qualche forma di misticismo, di coscienza allargata, telepatia, parapsicologia e roba simile. Io da questo ho concluso che non viviamo in un mondo realmente scientico…
[…]
La gente crede, a volte, a cose talmente strane che ho voluto cercare di capire perché. E così quella che è stata definita la mia curiosità per la ricerca mi ha trascinato in mezzo a cumuli di idiozie tali che mi sono spesso trovato senza parole.
[…]
Così parlo di scienze da cargo cult: sono scienze che seguono i precetti e le forme apparenti dell’indagine scientifica ma alle quali, però, manca un elemento essenziale… Si tratta dell’integrità scientifica. Un principio del pensiero scientifico che corrisponde essenzialmente ad una totale onestà, ad una disponibilità totale.”
Richard Feynman
(da“La Scienza del culto del cargo”)
Sepre bella questa pagina!
Grande Andre! :-)
Ciao Riky
Pingback: Interroghiamo le stelle sul GR2 « L’universo in clessidra