Parte questo lunedì il convegno della SIF (Società italiana di Fisica) che vedrà riuninti più di 600 Fisici nella città della Lanterna. Vi prenderà parte anche il sottoscritto.
Ne parlo oggi su il Giornale con un articolo che potete leggere cliccando qua.
Vorei dire qualcosa di più per i lettori di questo blog circa i 7 principali ambiti di ricerca e specializzazione portati avanti oggi dalla Fisica.
1. Fisica della materia: riguarda la cosiddetta “materia condensata”, lo studio delle strutture atomiche e delle molecole, delle superfici e dei nuovi materiali superconduttori, nonché dei plasmi. Le batterie che oggi utilizziamo nei nostri cellulari sono frutto anche di questi studi;
2. Astrofisica e Fisica cosmica: un ambito più speculativo, ma ricordiamoci che dalle applicazioni spaziali talvolta sono nate anche ricadute per la società. Lo sapevate ad esempio che il web è nato nei laboratori di Ginevra, quegli stessi laboratori che oggi ospitano l’acceleratore LHC volto, tra le sue svariate applicazioni, a ricostruire le condizioni dei primi istanti dell’Universo?;
3. Geofisica e Fisica dell’ambiente: le applicazioni sono dirette e immediate, dalla Fisica dell’Atmosfera, cara ai meteorologi, agli studi sul particolato atmosferico – le cosiddette “polveri sottili” che inquinano l’aria delle nostre città, dagli studi oceanografici riguardanti maree, erosione delle coste, correnti marine a quelli prettamente geologici sulla composizione interna del nostro pianeta, la prevenzione e lo studio di fenomeni sismici
4. Biofisica e Fisica medica: immense le applicazioni che stanno rivoluzionando il mondo della sanità e non ci si limiti alla sola risonanza magnetica!;
5. Fisica applicata: il mondo dell’elettronica fa qui da padrone;
6. Fisica per i beni culturali: un settore nuovo nato negli ultimi anni grazie all’affiancarsi delle tecniche chimiche tradizionali alle nuove tecniche di indagine atomica che trovano il loro fondamento nella Fisica quantistica;
6. Fisica generale: sono i fondamenti base della Fisica, riguardanti tutta la Fisica “Classica”, dalla Meccanica di Galilei e Newton alla Termodinamica, dalla fluidodinamica all’elettromagnetismo;
7. Didattica e Storia della Fisica.
Aggiornamenti sugli appuntamenti più “diviulgativi” e accattivanti del Convegno nei prissimi giorni.
Andrea Macco