Letture estive

«In omnibus requiem quaesivi,

et nusquam inveni nisi in angulo cum libro»

 

Traduzione: Ho cercato la pace ovunque,

non l’ho trovata da nessuna parte se non in un angolo con un libro.

 

La frase è di Tommaso da Kempis ma è divenuta famosa grazie ad Umberto Eco che l’ha posta  nell’introduzione del Nome della Rosa.

Uso questo aforisma come spunto per uno scambio di idee e consigli su letture estive da affrontare. Ieri sera sono andato a casa di amici e quando ho suonato alla loro porta credevo di fargli una sorpresa (ero stato invitato ma poi avevo disdetto per stanchezza post settimana di lavoro). Invece non solo sapevano del mio arrivo (mamme e telefoni messi insieme sono dannosissimi), ma avevano preparato loro una sorpresa per me. Aprendo la porta vengo accolto da un raggiante amico con in mano l’ultimo libro di Paolo Curtaz appena uscito: La lettera perduta.

Orami quasi terminate due letture di cui preparerò presto una recensione per il Giornale, sarà questo il primo libro della mia rassegna estiva.

Su questo blog trovate già una pagina di Consigli per la Lettura. E’ tempo di aggiornarla un po’ e chiunque vorrà contribuire è il benvenuto.

Andrea

Asterix e Obelix Facebook

La lettura di un buon libro è compiere un viaggio verso terre lontane con gli amici che più amiamo

 

 

 

 

 

Pubblicità

9 commenti su “Letture estive

  1. Io sto leggendo tra gli altri anche Kitchen Confidential di Anthony Bourdain, un cuoco che è uno spasso anche come scrittore.
    Dello stesso autore consiglio anche Il viaggio di un cuoco!

    Ti aggiungo ai blog amici,torna a trovarmi quando vuoi!

  2. E già che non c’è pace senza un buon libro, e già che non mi faccio mai sentire… nemmeno per ringraziarti degli auguri che mi hai inviato il giorno del mio compleanno… Lo faccio adesso: grazie mille! Sono stati graditissimi così come lo sono i tuoi altri sms :D
    Perdonami ma in questo periodo non so davvero dove ho la testa… siamo al 21 luglio, e ancora non capisco nulla… riunione finale della GiFra, prenotazione per le vacanze, ultimi esami da registrare…
    Troppa politica? Beh, nel mio blog hai proprio individuato il problema quando hai detto che l’immagine di Napoli è cambiata, purtroppo non sono stati risolti i suoi problemi però. Vedo un po’ ovunque troppa apparenza e poca sostanza e mi lascio tanto prendere…
    Ho trovato però il tempo per i libri… perchè senza libri non si vive, soprattutto in vacanza e con una testolina come la mia, quest’anno non so come andrà… sfido la sorte con ” Zazie dans le metro” di Queneau, “Il racconto dell’isola sconosciuta” di Saramago e “L’aleph” di Borges
    Ti lascio, Andrea, un grandissimo abbraccio da questo caldo caldo sud (così caldo che davvero non se ne può più). Di sicuro al più presto tornerò dalle tue parti e mi farò sentire…
    Saruzzz

  3. Ciao Saruzzz,
    ti do’ il benvenuto ufficiale su questo blog, visto che il tuo ultimo intervento risaliva ancora al vecchio defunto blog! :-/

    E’ proprio un piacere risentirti e vedere come ti scaldi per le cose che ti stanno intorno, e questo non solo per il potere termico del sole infuocato del sud ;-)
    Credo sia giusto interessarsi del mondo che ci circonda e non subire nulla passivamente… Insomma, il memorandum sul paracadute credo abbia sempre qualcosa da insegnarci. ;-)

    A presto allora e grazie per il tuo contributo alle letture estive,
    Andrea

  4. Non tutti sanno che…

    Per chi ama tanto leggere quanto commentare e condividere le proprie letture esiste un sito (ne esiste più d’uno in realtà), aNobii: http://www.anobii.com/
    Trovavo un po’ “a senso unico” scrivere di libri sul mio blog, e aNobii mi ha entusiasmata da subito.
    Vi invito a farci un giro.
    Ciao, e buona lettura
    Pax

  5. Andre, conosi Michel Quoist ?
    Ha scritto dei libri molto belli.

    Senti che bella questa frase:
    Amare non vuol dire impossessarsi di un altro per arricchire se stesso, bensì donarsi ad un altro per arricchirlo.

    E’ tratta da PARLAMI d’AMORE, che ho finito di leggere da poco.

    Segnalo qui altri suoi libri.

    Ciao a tutti
    Fra

  6. Benvenuto/a nientedinuovo sul blog! Non avendo indizi per capire se sei un uomo una donna, nè avendo tu lasciato l’indirizzo del tuo blog per poterlo visitare, devo solo sperare che potrai tornare per dirci qualcosa di più di te.
    In tanto grazie per le segnalazioni.

    FRAE, bellissima quella frase, così come bellissimo il libro che consigli. Lo lessi diversi anni fa e credo che potrei a ragione inserirlo nella lista dei libri consigliati: grave dimenticanza la mia!

    Andrea

  7. Caro Andrea,
    grazie innanzitutto di averci fatto visita ieri sera: siamo stati davvero bene assieme. Poi, come usava al Liceo, ti do…i compiti delle vacanze!! A parte gli scherzi, ho trovato quetso sito con letture davvero interessanti, specialmente la prima, sulla Bellezza – da buon kalòfilo comprerò il libro – e, dopo, un’illuminante analisi culturale del Manifesto del PD.
    Un nuovo caro saluto da tutti noi.
    Andrea

    1) http://fedeculturablog.blogspot.com/2008/04/ingresso-alla-bellezza-su-il-domenicale.html

    2) http://fedeculturablog.blogspot.com/2008/04/il-programma-elettorale-di-veltroni.html

  8. Che bello scoprire la provenienza delle “frasi”! Proprio stamattina mentre leggevo all’ombra di un parco un anziano sacerdote mi avvicina, chiedendomi scusa per il disturbo, e mi cita le parole ” In omnibus requiem quaesivi…etc.
    Mi ha fatto molto piacere!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...